CORSI DI PREPARAZIONE ESAMI CAMBRIDGE
Obiettivo B2 FIRST: il mercoledi dalle 17.30 alle 19.00
Obiettivo C1 ADVANCED: il mercoledi dalle 17.30 alle 19.00
SIMULAZIONE ESAME COMPLETO (5h di lezioni private):
Se hai dei dubbi riguardo l'esame, prova la nostra simulazione d'esame che include una prova d'esame completa (Reading, use of english, writing, listening e speaking) che sarà corretta da un insegnante di inglese qualificato, il quale rilascerà dei feedback in base al test svolto.
SIMULAZIONE ESAME ORALE:
Se hai dubbi solo per la parte orale, allora la simulazione dell'orale è ciò che fa per te. Consisterà in due esami di lingua completi e feedback da parte di un insegnante di inglese qualificato.
CONTATTACI SUBITO:
exams@tesl.ch | +41 (0)91 922 24 93
ATTENZIONE: Il costo del corso NON include l'iscrizione all'esame. Il candidato è tenuto ad informarsi e a provvedere personalmente ad iscriversi all'esame, nei termini di tempo indicati e secondo le modalità riportate sul nostro sito.
Gli Esami Cambridge
Cambridge English è la più pregiata qualifica di inglese nel mondo. Ogni anno più di 5 milioni di candidati sostengono un esame Cambridge. I centri d'esami Cambridge sono infatti attivi in 135 diversi paesi.
Gli esami Cambridge English sono noti in tutto il mondo e sono riconosciuti da oltre 20.000 università, datori di lavoro ed organismi nazionali operanti nell’ambito dell’istruzione in svariati paesi, i quali si affidano ai titoli Cambridge English per comprovare la conoscenza della lingua inglese.
CHI SIAMO
TESL, il centro esami Cambridge ufficiale del Ticino, si trova in via Carlo Maderno 9 a Lugano.
Il Cambridge Assessment English è un' organizzazione non-profit che sviluppa e produce la più preziosa gamma di qualifiche per gli studenti e i docenti di inglese a livello internazionale.
Il Cambridge Assessment English è rappresentato dalla sua rete globale di uffici internazionali. L'ufficio West Europe è responsabile per la Svizzera.
SCOPRI DI PIÙ --> Cambridge Assessment English (in Italiano)



PERCHÉ CAMBRIDGE?
Milioni di persone sostengono ogni anno gli esami Cambridge, ideati per chi studia l’inglese come lingua straniera.
Lo fanno perché vogliono migliorare le proprie prospettive di lavoro, perché intendono approfondire la propria istruzione, per prepararsi a viaggiare o a vivere all’estero, o anche semplicemente perché desiderano entrare in possesso di un certificato riconosciuto a livello internazionale che attesti il livello linguistico da loro raggiunto.
Gli esami sono connessi ad un sistema internazionale di livelli di competenza utilizzato per la valutazione della conoscenza delle lingue europee.
Gli esami Cambridge English possono essere sostenuti da chiunque non sia di madrelingua inglese; sono idonei a candidati di tutte le nazionalità, qualunque sia la loro prima lingua e qualunque sia il loro background culturale, e offrono una scelta che li rende adatti a persone di qualsiasi fascia di età.
Prima che una scuola o un'altra istituzione possa diventare un centro approvato Cambridge English, deve dimostrarsi all'altezza di rigorosi criteri di selezione. I centri operano nel rispetto di un regolamento chiaramente stabilito e vengono sottoposti a regolari ispezioni per accertare che vengano mantenuti gli standard adeguati.
I candidati dovranno iscriversi presso il centro, il quale si occuperà della raccolta delle tasse d’esame, della conduzione dell’esame stesso e di emettere i risultati e i certificati forniti da Cambridge Assessment English a coloro che avranno superato le prove con successo.
Perché Cambridge English?
QUALE ESAME?
Gli esami valutano tutte e quattro le abilità linguistiche: l’ascolto, la comunicazione orale, la lettura e la comunicazione scritta. Prevedono l’assegnazione di compiti che mirano a valutare le capacità dei candidati nell’utilizzo dell’inglese, in modo tale che nel momento stesso in cui stanno preparando l’esame, i candidati possano sviluppare le abilità necessarie a fare un uso pratico della lingua nei contesti più svariati. Infatti, gli esami Cambridge Assessment English intendono soprattutto valutare l’abilità nel comunicare in inglese in maniera efficace.
La valutazione degli esami Cambridge Assessment English è connessa ad una scala internazionale composta da cinque livelli, stabilita dall’Association of Language Testers in Europe (ALTE), l'Associazione Europea degli Esaminatori Linguistici) ed utilizzata per una vasta gamma di lingue europee.
Cambridge Assessment English è membro dell’ALTE. Questa associazione ha come scopo quello di sviluppare ed implementare standard comuni di valutazione linguistica in tutta Europa.
Livello 1 (ALTE A2) – Livello elementare
Padronanza dei più semplici ed elementari aspetti della lingua in una gamma di situazioni familiari; la persona può ad esempio comprendere e riferire messaggi semplici.
Livello 2 (ALTE B1) – Livello intermedio inferiore
Padronanza limitata ma efficace della lingua in situazioni familiari; la persona può ad esempio partecipare ad un incontro di routine su argomenti di tipo familiare, ed in maniera particolare ad uno scambio di semplice informazione.
Livello 3 (ALTE B2) – Livello intermedio superiore
Padronanza in generale efficace della lingua in una gamma di situazioni; la persona può ad esempio dare il proprio contributo in discussioni incentrate su questioni pratiche.
Livello 4 (ALTE C1) – Livello avanzato inferiore
Buona padronanza funzionale della lingua in una vasta gamma di situazioni reali; la persona può ad esempio partecipare in maniera efficace a discussioni e riunioni.
Livello 5 (ALTE C2) – Livello avanzato superiore
Padronanza pienamente funzionale della lingua ad un alto livello e nella maggior parte delle situazioni che la vita presenta; la persona può ad esempio sostenere una discussione con sicurezza, esprimendo e motivando in maniera persuasiva le proprie opinioni.
Diverse università della Gran Bretagna, del Nord America e del resto del mondo accettano i certificati Cambridge corrispondenti ai Livelli 4 e 5 come prova di uno standard soddisfacente di competenza nell’utilizzo dell’inglese ai fini dell’ammissione a corsi di laurea ed a corsi post-laurea.
Per avere informazioni dettagliate ed aggiornate sugli esami ideati per chi studia l’inglese come lingua straniera, è possibile visitare il sito web ufficiale di Cambridge Assessment English.

Scopri i principali livelli ed esami:
Introduzione
I test Cambridge Assessment English: Young Learners sono destinati ai ragazzi tra i 7 e i 12 anni e sono strutturati su tre livelli: Starters (livello pre-A1), Movers (livello A1) e Flyers (livello A2). Sono studiati in modo che i ragazzi imparino in maniera progressiva. Il livello più alto (Flyers) corrisponde approssimativamente al livello dell'esame A2 Key.
Contenuto e valutazione
I test Young Learners contemplano tre componenti - lettura e scrittura (Reading and Writing), ascolto (Listening) e comunicazione orale (Speaking). Ogni candidato che sostiene un Young Learners riceve un diploma Cambridge il cui punteggio può arrivare ad un massimo di cinque stemmi (il simbolo di Cambridge) per ciascuna abilità linguistica: ascolto; lettura e scrittura; produzione orale.
Ascolto (Listening)
La durata per gli "Starters" è di circa 20 minuti. Vi sono quattro parti e i seguenti compiti: appaiare, annotare nomi e numeri, scegliere immagini e colorare.
La durata per i "Movers" è di circa 25 minuti. Vi sono cinque parti e i seguenti compiti: appaiare, completare, scegliere immagini, colorare, disegnare, scrivere.
La durata per i "Flyers" è di circa 25 minuti. Vi sono cinque parti e i seguenti compiti: appaiare, completare, scegliere immagini, colorare, disegnare, scrivere.
Lettura e Scrittura (Reading and Writing)
La durata per gli "Starters" è di 20 minuti. Vi sono cinque parti e i seguenti compiti: vero/falso, sillabazione, riempimenti di spazi nelle frasi, domande aperte.
La durata per i "Movers" è di 30 minuti. Vi sono sei parti e i seguenti compiti: appaiare, vero/falso, scelte multiple e riempimento di spazi nelle frasi.
La durata per i "Flyers" è di 40 minuti. Vi sono sette parti e i seguenti compiti: appaiare, vero/falso, scelte multiple e riempimento di spazi nelle frasi.
Comunicazione orale (Speaking)
L'esame avviene faccia a faccia tra un candidato e un esaminatore.
Per gli "Starters" la durata è di circa 5-7minuti. Il test è diviso in due parti: nella prima parte i candidati rispondono a domande semplici sulla base di immagini. Nella seconda parte i candidati rispondono a domande che riguardano loro stessi.
Per i "Movers" la durata è di circa 7-9 minuti. Il test è diviso in quattro parti: le prime tre parti si basano su immagini a partire dalle quali i candidati devono trovare le differenze, raccontare una storia, identificare l'intruso. Nella quarta parte i candidati rispondono a domande che riguardano loro stessi.
Per i "Flyers" la durata è di circa 9-11 minuti. Il test è diviso in quattro parti: le prime tre parti si basano su immagini a partire dalle quali i candidati devono trovare le differenze, raccontare una storia, dare e richiedere informazioni. Nella quarta parte i candidati rispondono a domande che riguardano loro stessi.
