TERMINI e CONDIZIONI
1. Iscrizione
L’iscrizione verrà elaborata possibilmente al più presto possibile dalla ricezione e confermata per e-mail.
Il cliente riceverà la conferma entro 14 giorni dalla ricezione della stessa.
Se il corso richiesto dovesse risultare esaurito, la scuola prenderà immediatamente contatto con
l’interessato/a per sottoporre una proposta alternativa.
2. Condizioni di pagamento
A conferma dell’iscrizione, è richiesto un anticipo del 30% della somma totale da bonificare presso il c/c intestato a TESL Sagl il saldo dovrà poi pervenire alla scuola entro e non oltre le 4 settimane
prima dell’inizio del corso. In caso contrario, la scuola ha il diritto di annullare l’iscrizione al corso
secondo le condizioni di annullamento previste al punto 4. Il cliente riceverà la documentazione
completa circa 2 settimane prima dell’inizio del corso, a condizione che questo sia stato saldato. Il costo
del corso in valuta straniera verrà convertito secondo il cambio ufficiale in Franchi Svizzeri.
3. Cambiamenti di corso
Per i cambiamenti di corso prima o durante il soggiorno la scuola ha diritto di richiedere una tassa
amministrativa proporzionale alla complessità del caso. Se il cambiamento ha luogo prima dell’inizio del
soggiorno linguistico e entro i termini imposti dalla scuola scelta (vedi p.4), la scuola lo notificherà alla
scuola all’estero e provvederà, se del caso, ad emettere una nuova fattura aggiornata. Una volta iniziato
il corso scelto consigliamo di accordarsi direttamente con la scuola all’estero per un eventuale
cambiamento di corso desiderato.
4. Annullamento / ritiro dall’iscrizione
In caso di rescissione dell’iscrizione a un corso scelto, questa deve essere comunicata alla scuola per
iscritto al più presto possibile. Per l’annullamento/storno di un’iscrizione, fatta pervenire alla scuola
entro 30 giorni prima dell'inizio del corso, viene comunque richiesta una tassa di elaborazione pari a Fr. 350.-
e valgono le condizioni di annullamento della scuola scelta per il soggiorno. Qualora non ci
fossero condizioni di annullamento particolari della scuola scelta, se l’annullamento avviene oltre i 30
giorno dall’inizio del corso vengono applicate le seguenti percentuali rispetto al costo del corso completo (corso
+ alloggio + eventuali altri optional richiesti): da 29 a 15 giorni prima dell’inizio del corso 30% della
somma da 14 a 1 giorno prima dell’inizio del corso 50% della somma Dopo l’inizio del corso, in caso di
abbandono o interruzione non sarà possibile alcun rimborso. Per tutti i termini di annullamento vale la
regola seguente: se la scuola all’estero in questione si dice disposta a rimborsare il costo o parte di esso
a titolo bonario, la scuola provvederà a girare al cliente l’intero ammontare accordato dalla scuola
selezionata.
5. Documenti di viaggio, visti
Ogni partecipante ad un corso deve informarsi personalmente e sotto la propria responsabilità dei
documenti necessari quali: passaporto, valuta, visto, vaccinazioni, condizioni di assicurazione malattia o
altre richieste.
6. Assicurazione malattia e infortuni
Il/la partecipante deve informarsi se la sua assicurazione malattia copre le eventuali spese nel paese
scelto per il soggiorno. Alcuni paesi richiedono una traduzione ufficiale della polizza di assicurazione o
anche la stipulazione di un’assicurazione nazionale del paese di soggiorno.
7. Diritti dell’organizzatore
In accordo con le scuole all’estero, la scuola si riserva il diritto di espellere un/una partecipante dalla
scuola senza alcun rimborso, qualora il/la partecipante rendessero impossibile con il loro
comportamento un corretto svolgimento del corso. Tutti i costi risultanti da tale provvedimento, incluse
le spese del viaggio di viaggio sono completamente a carico del/della partecipante, rispettivamente dei
suoi genitori o tutori legali. Chi partecipa ad un corso, rispettivamente i tutori legali, è responsabile per
eventuali danni o perdite causati durante il soggiorno linguistico.
8. Responsabilità dell’organizzatore
La scuola non si assume alcuna responsabilità in caso di mancata erogazione del servizio, nel caso che le
prestazioni previste non possano essere eseguite in seguito a catastrofi naturali, scioperi, disordini
politici, scoppi di rivoluzioni epidemie e/o pandemie o guerre. Inoltre l’agenzia organizzatrice del
soggiorno non può essere ritenuta responsabile in caso di danni, ferimenti, malattie e atti di violenza ai
danni di persone o cose. La scuola è responsabile per la scelta coscienziosa delle scuole proposte, per
l’organizzazione professionale del soggiorno linguistico e per una consegna puntuale dei documenti
inerenti al corso, al soggiorno e al viaggio.
9. Reclami
Eventuali reclami sono da fare direttamente e subito presso la segreteria della scuola di soggiorno che si
frequenta. Qualora non fosse possibile trovare una soluzione soddisfacente, il/la partecipante deve
prendere contatto immediatamente con la scuola, senza attendere il ritorno a fine corso.