Va bene per tutti il corso blended?
Un corso blended è per chi è motivato a dedicare abitualmente più tempo allo studio a casa. Va da sé che non è una tipologia di corso adatta a tutti ma fornisce una maggiore flessibilità nell’apprendimento rispetto a un corso tradizionale.
Ma se ho meno tempo con l’insegnante è ovvio che imparo di meno…
Non necessariamente. Un corso blended ti dà l’opportunità di regolare indipendentemente l’intensità dello studio alle altre esigenze della vita, come ad esempio i compiti o il lavoro. Avere l’opportunità di accedere al software da casa significa che è lo studente a decidere la velocità del percorso linguistico.
Sì, ma a cosa serve andare a lezione se tanto riesco a fare tutto da casa?
Questa domanda ci aiuta a rivelare l’unicità del corso blended. Lo studente si esercita a casa e alla lezione porta dubbi e domande che l’insegnante poi cerca di chiarire. Le lezioni servono a dare un’opportunità di pratica allo studente, la quale è fondamentale per vedere dei progressi sostanziali in meno tempo possibile. La tecnologia di oggigiorno ci permette di fare questa scelta, ma non è ancora capace di sostituire completamente il ruolo che svolge l’insegnante.
Oltre alla flessibilità e all’efficacia del “blended learning” quali altri vantaggi ci sono?
Oltre all’ottimizzazione del tempo investito dallo studente, uno dei vantaggi spesso riportati è indubbiamente la differenza di prezzo fra un corso blended e un corso tradizionale. Quando si è preparati a investire del proprio tempo, le gratificazioni che dà l’apprendimento blended possono essere infinite.