Gli studenti ricevono materiali, consigli e attività coinvolgenti da svolgere a casa e il tempo che si passa insieme all’insegnante viene usato per sviluppare le capacità comunicative, aumentando in conseguenza la produttività delle lezioni.
Perché dovrei seguire un corso di questo tipo?
Un corso che segue questo tipo di metodologia dà l’opportunità allo studente di iniziare la fase di apprendimento a casa e lascia che l’insegnante chiarisca i dubbi e fornisca la fase di pratica durante la lezione. Questa tipologia di corso non è certo per tutti – ma favorisce gli studenti motivati che vorrebbero procedere a un ritmo intensivo.
Ma quali vantaggi ci sono per lo studente?
Lo studente sa sempre quale sarà il tema della prossima lezione e di conseguenza (col sostegno dell’insegnante!) riesce a prepararsi. Questo significa che lo studente ha qualche grammo di motivazione in più a studiare autonomamente.
Inoltre, questo metodo agevola la creazione di dibattiti che sono veramente essenziali per lo scambio di idee fra gli studenti. Gli studenti hanno l’opportunità di informarsi ed organizzare le loro idee in modo che arrivino preparati e pronti a contribuire allo scambio libero di idee.
In cosa consiste la parte autonoma dell’insegnamento?
La parte autonoma che viene svolta dallo studente include principalmente la lettura di testi di vari generi e lo svolgimento di esercizi di grammatica che poi verranno messi in pratica e in discussione durante le ore di insegnamento. Nel fare così, il tempo a lezione viene gestito in maniera molto più efficace.
Cosa ci si aspetta generalmente dagli studenti in una sistemazione del genere?
La metà autonoma dell’insegnamento è una parte integrante dell’apprendimento e rappresenta un elemento fondamentale per quanto riguarda i progressi e il successo dello studente.